Descrizione
Cyber insurance per aziende: cos’è, come funziona e perché può salvarti da un attacco informatico

Nel mondo digitale ogni azienda, dalla startup alla multinazionale, vive connessa e dipendente dai propri sistemi informatici. Questa interconnessione porta enormi vantaggi, ma anche rischi altrettanto significativi.
Ransomware, phishing, furti di dati sensibili, interruzioni dei servizi online: gli attacchi informatici non sono più episodi sporadici, ma eventi sempre più frequenti e sofisticati.
L’Osservatorio Cybersecurity del Politecnico di Milano rivela che il 73% delle grandi aziende italiane ha affrontato attacchi informatici nell’ultimo anno (Fonte: Rapporto Clusit 2025).
Ecco perché sempre più imprese stanno scegliendo la cyber insurance – o assicurazione informatica – come strumento per proteggere la continuità operativa e ridurre l’impatto economico di un attacco.
Cos’è la cyber insurance?
La cyber insurance è una polizza assicurativa che copre i rischi legati a incidenti informatici come violazioni di dati, malware, ransomware o attacchi DDoS. Non si limita a un risarcimento economico: in molti casi include supporto immediato da parte di esperti, consulenza legale, assistenza tecnica e comunicazione di crisi.
Tra le coperture più comuni troviamo:
- ripristino dei dati e dei sistemi compromessi;
- copertura per interruzione dell’attività (business interruption);
- rimborso dei costi legali e di gestione delle comunicazioni verso clienti, fornitori e autorità;
- assistenza per gestione del danno reputazionale;
- supporto nella negoziazione con i criminal hacker in caso di ransomware.
Perché avere un’assicurazione informatica è fondamentale per le aziende?
Un attacco informatico può costare caro, anche a una piccola impresa. Oltre ai danni diretti (fermo attività, perdita di dati, costi di ripristino), ci sono i danni indiretti: perdita di fiducia da parte dei clienti, penalizzazioni reputazionali e possibili sanzioni legate alla normativa GDPR.
Esempio concreto: un’azienda di e-commerce subisce un attacco ransomware che blocca il sito per 5 giorni. Oltre alle vendite perse, deve pagare specialisti per recuperare i dati e affrontare reclami dei clienti. Il costo totale? Oltre 80.000 € in pochi giorni. Con una cyber insurance, gran parte di queste spese può essere coperta e l’azienda può contare su un team di esperti per rimettersi rapidamente in carreggiata.

Cyber insurance e normativa NIS 2
La nuova direttiva europea NIS 2 introduce obblighi più stringenti per la sicurezza informatica in settori considerati critici. Tra questi: implementare misure tecniche e organizzative per ridurre il rischio cyber, notificare incidenti informatici gravi entro tempi brevi e predisporre piani di continuità operativa.
La cyber insurance non sostituisce la conformità normativa, ma può fornire un paracadute economico e operativo in caso di incidente, aiutando a gestire le conseguenze e riducendo il rischio di sanzioni.
Come scegliere la polizza di cyber insurance giusta
Non tutte le assicurazioni informatiche sono uguali. Alcuni aspetti vanno valutati attentamente:
- Tipologie di rischio coperte – Non tutte includono attacchi di social engineering o perdita di dati da errore umano.
- Massimali e franchigie – È importante che siano proporzionati al valore del business.
- Tempi di intervento – In un attacco informatico, la rapidità è cruciale.
- Servizi aggiuntivi – Backup gestito, monitoraggio h24, formazione del personale.
- Compatibilità con le misure IT già adottate – Alcune polizze richiedono standard minimi di sicurezza per essere attivate.
Prima di sottoscrivere una polizza, esegui un cyber risk assessment per identificare i punti deboli della tua infrastruttura IT.
Prevenzione + assicurazione: la strategia vincente
È fondamentale capire che la cyber insurance non previene gli attacchi, ma aiuta a gestirli quando accadono.
Per massimizzare l’efficacia della polizza, l’azienda deve adottare solide misure preventive, come ad esempio l’introduzione di firewall e sistemi di protezione perimetrale, monitoraggio proattivo 24/7, backup sicuri e regolarmente testati. Ma anche aggiornamenti e patch costanti, così come la formazione del personale sul phishing e le minacce informatiche sono attività da non sottovalutare o affrontare con leggerezza.

La proposta di Pratical Group
Pratical Group aiuta le aziende a proteggersi su due fronti:
- Tecnologia – Implementiamo infrastrutture e soluzioni di sicurezza avanzate, dal monitoraggio continuo alla protezione contro ransomware e intrusioni.
- Copertura assicurativa – Ti supportiamo nella scelta della cyber insurance più adatta, così che il tuo sistema di sicurezza IT sia perfettamente integrato con la tua nuova polizza.
Dal momento che viviamo in un’epoca in cui la domanda non è “se” la tua azienda subirà un attacco informatico, ma “quando” lo subirà, la cyber insurance è divenuta l’imprescindibile rete di sicurezza per ogni realtà, che può evitare di rischiare che un singolo incidente comprometta anni di lavoro.
Se desideri maggiori informazioni, contattaci al numero 0535 1915101.